Una visita imperdibile per comprendere la grandezza della Repubblica di Venezia e conoscerne la storia: Palazzo Ducale, residenza del Doge, sede del governo e delle magistrature, ospitava anche sale...
Una visita imperdibile per comprendere la grandezza della Repubblica di Venezia e conoscerne la storia: Palazzo Ducale, residenza del Doge, sede del governo e delle magistrature, ospitava anche sale...
Alla fine dell’epidemia di peste che nel ‘500 causò la morte di circa 60 mila cittadini fu realizzata dall’architetto Andrea Palladio una chiesa votiva dedicata al Santissimo Redentore e da allora...
Santa Maria Gloriosa dei Frari è una splendida chiesa francescana che, nel corso dei secoli è stata arricchita da innumerevoli opere d’arte che vanno dalla scultura di Donatello fino a Canova e dalla...
Nel sestiere di Dorsoduro è concentrata una serie di musei che vanno dalle gallerie dell’Accademia alla fondazione Guggenheim e Francois Pinault. Le Zattere sono inoltre per i Veneziani uno dei...
Nel periodo della Serenissima sorsero delle istituzioni particolari, cioè gli ospizi per l’infanzia abbandonata, dove le orfane venivano educate al canto e alla musica. Suggestiva la visita alla...
È il canale principale di Venezia che la attraversa dividendola in due parti, è lungo quasi 4 Km, profondo 5m, inizia il suo corso a Piazzale Roma e sfocia in Bacino S.Marco. Vi si affacciano i più...
Il palazzo, donato alla città dall’ultimo discendente della nobile famiglia Mocenigo, ospita il Museo del tessuto e del costume. Sono esposti preziosi capi d’abbigliamento e accessori di...
Sono le tre isole principali della Laguna Nord. Murano è una Venezia in miniatura, celebre per le sue vetrerie. Qui si può assistere al lavoro di maestri vetrai all’interno di una fabbrica del...